(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: VALVERBE TISANE BIO

La Valverbe Tisane Bio è uno splendido connubio tra l’antica tradizione erboristica e la ricerca avanzata di nuove tecnologie di produzione. Nasce nel 1985 a Bellino – 1500 mslm in alta Val Varaita – un luogo incontaminato, gioiello di architettura alpina, dove uomo e natura trovano il giusto equilibrio gli uni nel rispetto degli altri.

Dedita alla coltivazione, essiccazione e alla trasformazione di piante officinali da agricoltura biologica ha oggi sede in Melle. Particolarmente conosciuta per le sue apprezzate “tisane di montagna” la Valverbe – società agricola cooperativa – opera secondo una logica di filiera che, unica nel settore, va dalla coltivazione al prodotto finito confezionato in filtri. Le erbe – biologiche, senza OGM e fresche di raccolto – vengono essiccate con un innovativo sistema “a cellula aperta” che le priva dell’acqua ma ne conserva integra la membrana cellulare e con essa i principi attivi, l’aroma ed il profumo: una rivoluzione rispetto al sistema tradizionale, con risultati che si vedono e si sentono! Le erbe così essiccate, infatti, quando vengono reidratate, rigonfiano e tendono a riprendere il turgore della pianta fresca creando così le condizioni ottimali per un efficace processo di estrazione quando si prepara la tisana.

Dopo essere state mondate, setacciate, macinate nella giusta pezzatura, miscelate nelle dovute proporzioni e secondo le antiche ricette, le erbe vengono ripulite “naturalmente” dalla carica batterica e confezionate in filtri a doppio incarto con filo di cotone biologico, senza punto metallico, utilizzando energia solare fornita da un impianto fotovoltaico da 27 Kwp.

Valverbe Tisane Bio è un’azienda storica che si identifica come un’azienda agricola per la coltivazione delle piante medicinali. Durante la fase più acuta del lockdown l’azienda ha continuato l’attività in maniera regolare ottemperando alle varie normative e facendo in modo di evitare i contatti ravvicinati all’interno dell’azienda. L’azienda è a misura d’uomo quindi con un procedere facile e snello ciò nonostante quello appena passato è stato un periodo particolare poichè certi canali hanno rallentato e non trainato le vendite come al solito. Valverbe ha vissuto il tutto in maniera particolare e ha avuto l’occasione per fermarsi a riflettere cosa non sempre sbagliata.

Un marchio leggendario: Borsalino. Leggi qui

Ai tempi del coronavirus non sembra però si voglia effettivamente dare una sferzata rispetto al passato. Sarebbe invece buona cosa pensare e andare oltre il proprio orticello. Se il Paese puntasse di più su ambiente, energie pulite e fonti rinnovabili sarebbe e diventerebbe molto più forte di prima. La Valverbe ha da sempre creduto in tutto ciò e punta sempre di più sull’ecocompatibilità. L’azienda è da sempre in controtendenza rispetto alla media nazionale già dalla sua posizione a 1500 metri in un paesino di montagna. Cercare di fare sempre meglio è indubbiamente una grande fatica ma il tutto premia sopratutto guardando al futuro. L’obiettivo dell’azienda è di abbattere sempre di più e meglio l’impatto energetico per arrivare vicini allo zero.

Sin dalle origini Valverbe Tisane Bio coltiva i terreni montani e considerati marginali ma ora come ora tutto questo è sinonimo di libertà. L’attività iniziata negli anni ’80 ha ridato vita ed energia a terreni spesso abbandonati e a piante dimenticate e dando lavoro a circa quaranta persone residente nella valle. Questo è il primo embrione positivo di microeconomia che però potrebbe essere replicata e imitata. La vera sfida è voler investire e credere sempre in un polo operativo che continui a dare valore alle erbe locali e che riesca a trovare persone convinte di riscattare e riconvertire i loro terreni al biologico scoprendone sempre di più le enormi potenzialità.

Valverbe, la natura a portata di mano!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Valverbe

Instagram

Facebook

VisitCuneo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.