B&B DI CHARME: MARIO CESARE

B&B di charme: Mario Cesare è un luogo magico. Giulia Lai e la sua famiglia hanno acquistato e ristrutturato in maniera impeccabile la vecchia dimora dell’artista Mario Cesare, pittore di Gergei morto nel 2012, lasciandone completamente intatta l’atmosfera e curandone ogni minuzioso particolare. L’incanto continua nel meraviglioso e lussureggiante giardino con numerosi alberi da frutto e grandi cespugli di lavanda dove nella stagione calda si può consumare una abbondante prima colazione.

La prima colazione è un’esperienza estetica composta da prodotti locali con alcuni di questi lavorati direttamente dalla Famiglia Lai e serviti sulla vecchia mesa sarda tra foglie di fico e fiori di lavanda. Per la cena non potete non optare per l’altra magnifica e tradizionale struttura gestita dalla famiglia: Domu Antiga, due minuti a piedi da Mario Cesare. Locanda aperta solo agli ospiti interni così da riuscire a mantenere un’atmosfera intima, raccolta e per poter curare minuziosamente ogni singolo aspetto del pasto. Sì, qui non si cena ma si pasteggia immersi in suggestioni sensoriali totalizzanti.

Un giardino rigoglioso, le mani sapienti della mamma Lai in cucina, l’attenzione meticolosa ma mai pedante del servizio al tavolo. Tutto è calibrato senza mai eccedere in inutili formalismi. L’aria è quella di casa e il sapore caldo di una famiglia accogliente. Qui si assaporano piatti semplici della tradizione sarda fatti in casa o meglio, a mano (menu a prezzo fisso 35€, varia sulla base delle disponibilità stagionali).

B&B di charme: Mario Cesare non è certamente solo un rifugio d’artista ma soprattutto l’orgoglio di Giulia Lai, la giovane padrona di casa che con il suo tocco e una pacata timidezza riesce a rendere indimenticabile il soggiorno tra queste mura antiche, preziose e dense di vita vissuta.

Una delle migliori strutture dell’entroterra sardo consta di due camere matrimoniali e potrete quindi avere la dimora in esclusiva. Si vive all’interno di un quadro dove la nostra mente diventa artista poiché in un luogo come questo si riescono a compiere prodezze magnifiche e rilassarsi come non mai. A due passi dall’Altopiano della Giara dove vivono allo stato brado dei bellissimi autoctoni cavalli selvatici, tra gli ultimi in tutta Europa. Non lontano nemmeno dal sito nuragico di Barumini per un’immersione nella storia più antica. Natura, charme, gusto e relax che si fondono in un tutt’uno.

Soggiornare presso Mario Cesare è vivere d’emozione essendo luogo vissuto con un’anima e un’identità ben precise. Non c’è omologazione perché qui ogni cosa rimanda alla tradizione vera del luogo e a quella sarda in generale, presente e sempre forte. Il mazzo di lavanda esiccato che pende dalle travi e dal soffitto di canne, i mobili semplici in arte povera, i moccoli delle candele come voler rimandare ad un passato lontano ma assolutamente mai nostalgico.

Lasciatevi trasportare da qualche magnifica pagina di un vostro romanzo preferito, adagiatevi sulle meravigliose sedute del giardino e godetevi il quadro impressionista che Mario Cesare saprà sicuramente farvi rivivere.

Una fuga fiabesca? Parco Frassanelle. Leggi qui

Giulia Lai inoltre ha fondato e porta avanti, sostenendo la memoria dell’artista, l’Associazione Mario Cesare. Da un piccolo paese dell’entroterra sardo uno slancio verso il far bene per farlo al meglio. Una grande lezione di vita oltre ad un soggiorno di gusto e charme.

Il Sarcidano, questa zona dell’entroterra sardo, svela attraverso Mario Cesare e tutta la Famiglia Lai come non ci si debba mai per forza considerare piccoli perchè abitanti di un piccolo paese. Ciò che conta è sempre e comunque la grandezza del proprio pensiero e del modo di vedere la vita stessa. Grazie!

Informazioni utili

Facebook

Instagram

Assoziazione Mario Cesare

Altopiano della Giara

Barumini

Sarcidano

Un commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.