Poli 1898 nasce per volere di GioBatta Poli nel 1898 con la prima distilleria a Schiavon (Vicenza) e inizia quindi a distillare utilizzando un alambicco mobile con tre caldaie. Nel 1921 gli succedono i figli Giovanni, Beniamino e Pasquale Fortunato che apriranno altre due distillerie, a Castegnero (Vicenza) e Curtarolo (Padova). La ragione sociale diverrà pertanto “Poli Distillerie”, al plurale.
Oggi sono in funzione cinque alambicchi a ciclo discontinuo per la distillazione artigianale della Grappa, per un totale di dodici caldaie a vapore e quattro caldaie a bagnomaria.

Poli 1898 è rimasta sempre aperta e produttiva anche durante la fase più dura del primo lockdown in quanto azienda alimentare. Ovviamente il personale in forza è stato ridotto attivando lo smart working. Jacopo Poli è ora il conduttore della famosa e storica distilleria e una presenza costante a supervisione di fasi e cicli aziendali.
Tra le novità, elaborate in questa fase pandemica, l’alcool denaturato. Nello specifico nn alcool mask per l’igenizzazione delle mascherine. Da una situazione traumatica come quella che ha attraversato e tutt’ora sta attraversando il Paese è nata un’idea socialmente utile. Il prodotto infatti è stato sin da subito omaggiato alla Protezione Civile, alle forze dell’ordine e ora anche distribuito per la vendita. L’importanza di poter igenizzare e reindossare le mascherine come fare di necessità virtù.

Pre Covid 19 l’azienda aveva in cantiere progetti importanti e strutturati che sono solo stati momentaneamente posticipati. Il futuro? Gli scenari sono i più disparati. Tra le attività messe in campo da Distillerie Poli c’è l’importanza di mantenere sempre attivo il contatto con gli interlocutori e di immaginare come sarà in termini di salubrità e sicurezza il futuro dell’ospitalità quindi di bar e ristoranti.

Sono state quindi elaborate due diverse proposte. Una rivolta ad un pubblico vasto ossia “DISCOVERING GRAPPA”, delle pillole video in risposta alle domande più frequenti da parte dei consumatori della grappa. Un’altra che dia una formazione ai clienti. Per lo più i rivenditori dei prodotti Poli Distillerie sono enoteche e sommelier ed è stato quindi creato “MEET THE MASTRO”, letteralmente incontra il distillatore. Verrà raccontato ogni singolo prodotto con brevi video in maniera empatica trasmettendo le competenze utili al rivenditore finale. Si sta poi inoltre mettendo a punto un’app digitale per gli agenti di commercio. L’obiettivo è che ogni categoria possa contare su di una piattaforma digitale diversa e ad hoc per il proprio bisogno.
Tu lo sapevi che il cioccolato si abbina molto bene con la Grappa? Scopri sbandì Cioccolato di Modica
Poli 1898 vanta inoltre un Museo della Grappa con sede a Bassano del Grappa aperto il 4 Luglio 1993. L’intento è stato quello che a Bassano il prodotto potesse essere raccontato e mostrato a dovere. Questa prima proposta è stata ampliata con il secondo Museo inaugurato nel 2011 a Schiavon (Vicenza). Chi visita il museo è gente che spesso abita il territorio o che viene anche da fuori e queste testimonianze dirette non fanno altro che promuovere e dare voce al territorio. Un vortice creatore di onde concentriche che si intrecciano e danno vita ad una eco meta turistica. Schiavon è un piccolo paese del vicentino ma in azienda, pre pandemia, si accoglievano migliaia di persone e si ideavano continuamente contenuti diversificati. Si parlavano e si parlano tante lingue diverse così creando tanti modi differenti di raccontare l’unicità del contenuto e del prodotto Poli 1898.

Jacopo Poli afferma: “Se questo periodo lascerà un’eredità positiva sarà quella di essere riusciti a comprendere limiti e pericoli connessi alla globalizzazione e come tutti siamo interconnessi. Non c’è nessuno che possa definirsi un’isola felice. La globalizzazione comporta rischi e l’italianità sarà un motivo di forte consapevolezza. Ora per un bisogno concreto e immediato e per una buona ripartenza sarà il nostro giardino quello da curare per rendere sempre più bello e verde. Il Made in Italy ne uscirà ancora più forte“.
Grazie Jacopo Poli per averci fatto scoprire un piccolo pezzo di storia veneta di visione e forza imprenditoriale nonché famigliare.
Buon viaggio!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras
Informazioni