ABBAZIA DI MARIENBERG: OSPITALITA’ NELLA TRANQUILLITA’

Abbazia di Marienberg: ospitalità nella tranquillità tra le montagne dell’Alto Adige. Il Monastero benedettino di Monte Maria fu fondato dai nobili di Tarasp del XII secolo. La storia del Monastero conobbe una grande svolta e rinascita con l’Abate Matthias Lang di Weingarten (D) all’inizio del XVII secolo. Per secoli il Monastero è stato un importante centro spirituale nell’Alta Val Venosta contribuendo alla formazione di generazioni di studenti. Tra gli abitanti della zona il Monastero continua a godere di grande considerazione e per molte persone rappresenta un punto di riferimento religioso, culturale ed economico. 

San Benedetto afferma che tutti gli ospiti devono essere ricevuti come fossero Cristo (Regola benedettina 53,1). Nell’appartamento vacanze si offre quindi un posto per le famiglie, anche con bambini, fino ad un massimo cinque persone. Distanziarsi dalla quotidianità, rigenerarsi, rinforzarsi mentalmente, spiritualmente e fisicamente e trovare la propria tranquillità interiore. Venire qui per sperimentare il silenzio e la spiritualità dell’Abbazia benedettina più alta d’Europa. Ospiti privilegiati in un monumento architettonico ed eccellentemente restaurato con una particolare sensibilità per il rapporto tra vecchio e nuovo, immerso nel paesaggio naturale e culturale unico dell’Alta Val Venosta.

“Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto” scrive la salmista (121,1). I padri hanno scelto un posto eccezionale per la fondazione del monastero, proprio vicino alle montagne. Questo forse per ricordare ai monaci che il loro compito fondamentale è la lode a Dio e la contemplazione della Sua parola e per essere veri monaci, si deve lavorare con le proprie mani (cfr. RB 48,8). Da lontano, il Monastero sembra essere un castello però è da sempre un luogo di preghiera, visibile dalla strada e posizionato in alto come un nido d’aquila. Quando si entra nel cortile si penetra uno spazio silenzioso. Un po’ nascosto, si trova l’ingresso della chiesa abbaziale in cui i monaci pregano da più di 800 anni.

Conosci il Santuario di Oropa? Leggi qui

L’ospitalità è fondata sulla spiritualità benedettina e per questo motivo si lascia che la gente partecipi alla vita di comunità. Il punto principale è la preghiera: “e per prima cosa preghino insieme” (RB 53,4). Con altre parole: il soggiorno qui si distingue da un albergo. Nell’ospite non viene visto il re, come dice un proverbio, ma Cristo. Il cibo che viene offerto non dovrebbe mai limitarsi al solo nutrimento del corpo. Si cerca di vedere negli ospiti persone amate e figli di Dio. Anche se non tutti conoscono il Vangelo o vivono proprio in un altro mondo, non è importante. Chi viene qui, cerca di solito qualcos’altro, sente una certa nostalgia. L’Altro è per i benedettini una persona: Gesù Cristo. Se la nostra vita è autentica, gli ospiti faranno un’esperienza di ricerca anche di Dio (cfr. RB 7,27; 58,7).

Abbazia di Marienberg: ospitalità nella tranquillità. Sì, qui tra la natura potrete rigenerare anima e corpo. Piccola nota: tutto e cioè dallo scambio quotidiano alla liturgia avvengono in lingua tedesca. Hast du verstanden?

Buona permanenza

Informazioni

Kloster Marienberg

Facebook

Instagram

Un commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.