Scicli, Modica e Ispica cosa vedere in un giorno? Oggi Viacolbento prosegue il suo itinerario siculo portandovi ad esplorare città uniche al mondo come lo sono tutta la Sicilia e l’Italia nostra. Partiamo da Scicli che vanta il suo centro storico Patrimonio UNESCO.
SCICLI
L’alloggio prescelto per il soggiorno è stato l’Hotel Novecento. Una struttura storica incastrata nel centro storico della bellissima cittadina di Scicli. La base qui è stata di una notte così poi da poter esplorare il giorno successivo anche le altre località riportate di seguito.

La luce, come in altre città e località siciliane, sarà ciò che più vi porterete dentro una volta tornati a casa.
Scicli è anche molto conosciuta per essere uno dei set della famosa serie italiana “Il Commissario Montalbano”. Qui tanti luoghi ricorrono nelle scene della serie come il Commissariato Vigata, Via Mormino Penna (dove vedere e visitare anche l’Antica Farmacia Cartia), Chiesa di San Matteo e molti altri luoghi.

Al mattino subito dopo una buona sana e nutriente prima colazione salite verso la Chiesa di San Matteo (non prima però di esservi soffermati ad ammirare Palazzo Beneventano, uno dei palazzi barocchi più belli della cittadina). Il vero simbolo di Scicli. Una Chiesa in rovina ma dal forte valore simbolico oltreché trovarsi in una posizione privilegiata per poter ammirare tutta Scicli dall’alto. Ovviamente la fatica della salita varrà tutto. Il panorama lascerà senz’altro senza fiato. Scicli, Modica e Ispica cosa vedere in un giorno? Pensate non sia fattibile o di perdervi qualcosa? Tranquilli riuscirete ad assaporare integralmente la meraviglia di queste località.

Non potete certo tralasciare Chiafura, ossia un antico popolare e ancora abitato quartiere cittadino dove visitare “A Rutta ri Ron Carmelo“, la casa nella grotta. Ebbene sì, come a Matera, anche qui fino alla fine degli anni ’50 circa, le persone vivevano numerose in grotta. Sarete guidati da un discendente della famiglia e avrete sicuramente modo di essere introdotti nonchè di avere parecchie delucidazioni riguardo a questo passato modo di vivere.

Scicli è poi ricca di chiese bellissime, non si farà un elenco specifico perché la cittadina e soprattutto il suo centro storico è piccolo, raccolto, intimo e molto antico.

Per concludere (o per iniziare) in bellezza la vostra vista a Scicli fermatevi per pranzo o cena al Ristorante La Grotta. Davvero inserito in una grotta naturale avrete così modo di immergervi completante nell’atmosfera antica e quasi surreale di questo splendido luogo siciliano.

MODICA
Cosa vedere a Modica? Terminata la vista a Scicli il consiglio è quello di proseguire verso Modica. Sì, la città del cioccolato. Le vedute e i colpi d’occhio che avrete arrivando a Modica sono da batticuore e spesso intagliati da lussureggianti bouganville in fiore, cosa non rara anche in autunno inoltrato. Appena arrivati non privatevi di un buon caffè o che ne so di una succulenta spremuta fresca presso il caffè Adamo. Vi consiglierei di salire poi verso San Giorgio, il Duomo, per una bella vista sulla città storica (salite sul Campanile così che tra le campane possiate un po’ sentirvi il “gobbo di Notre Dame” e ammirare l’immensa bellezza modicana). Proprio a due passi troverete Sabadì Cioccolato cioè il VERO cioccolatiere modicano, possiede un vero e proprio luogo di affinamento del cioccolato (da visitare).

Non tutti i negozianti che commerciano cioccolato a Modica possano fregiarsi del titolo di “cioccolato di Modica IGP”. Tra questi solo otto, gli altri godono di riflesso. Il vero cioccolato modicano deve seguire precise regole di produzione ed essere tracciato sin dall’origine con la sua provenienza e con regole messe a punto dal Ministero per le Politiche Agricole di concerto con il Consorzio Tutela del Cioccolato di Modica. L’elemento a voi più riconoscibile sarà sulla confezione di cioccolato dove troverete un sigillo a garanzia di quanto scritto sopra.
Ovviamente la famosa Cioccolateria Bonajuto (la più antica dolceria di Sicilia) non può non essere una tappa obbligata in questa vostra avanscoperta modicana. Tenete bene a mente però che il cioccolato che comprerete qui non può assolutamente considerarsi “di Modica IGP”. Sarà comunque un ottimo cioccolato (che Viacolbento ha acquistato anche per il valore simbolico e il prestigio di cui comunque gode il nome della cioccolateria nel mondo).

Perdendovi tra i meandri e viuzze di Modica salite anche verso la Chiesa di San Giovanni Evangelista e godetevi il panorama dal balcone di Via Pizzo. Da qui avrete la conferma definitiva sulla bellezza sconfinata e travolgente di Modica.

Da vedere inoltre il Museo e casa natale di Salvatore Quasimodo. Non lasciate infine Modica senza aver affogato le vostre papille in un buonissimo gelato al cioccolato fondente di Modica. Viacolbento l’ha mangiato da Gelateria Fargione.
ISPICA
Consiglio spassionato sul “cosa vedere” a Ispica? Nel proseguire verso questa vostra prossima destinazione non evitate una toccata e fuga ma imperdibile per vedere il famoso Loggiato del Sinatra. L’avrete sicuramente visto ripreso in famosi set e scene (come in Montalbano o nel film Perduto Amor di Franco Battiato). Basterà una breve passeggiata e qualche foto!

Scicli, Modica e Ispica cosa vedere in un giorno termina qui sperando di avervi dato qualche utili spunto per la vostra scoperta.
Il viaggio continua, presto andremo insieme a Caltagirone.
Buon viaggio a tutti!
Scopri una città affascinante dove l’Italia dà il meglio di sè: Ragusa. Clicca qui
2 commenti