Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella e i suoi 408 anni di storia e tradizione. Parliamo di una realtà storica ancora vivente con la sua sede in una delle città più belle al mondo: Firenze. Un’antica officina dove ancora si coltiva la tradizione tramandando la storia con modernità.

Il momento che l’Italia e tutto il mondo stanno attraversando è un frangente difficile. La realtà di Officina Profumo – Farmaceutica di S. M. Novella conta ben 80 negozi nel mondo, soprattutto dislocati tra la Corea del Sud e in Giappone che stanno riaprendo seguendo le varie indicazioni normative sulle riaperture in sicurezza per prevenire il contagio da Covid19. L’azienda ha però avuto da subito l’iniziativa di ideare e lanciare qualcosa di utile proprio durante il picco del periodo più difficile: un gel igienizzante per le mani, per fare questo c’è stato bisogno di una riconversione dell’attività produttiva. L’igienizzante è stato poi per lo più donato alle forze dell’ordine e in Toscana soprattutto.
Per quanto riguarda le vendite on line l’azienda ha deciso di inserire automaticamente nel pacchetto da inviare al cliente il flacone igienizzante da 50ml ed ora è inoltre prodotto con una confezione minimalista di 100ml al prezzo di costo, ciò soprattutto per andare incontro al momento di difficoltà generale mondiale. A queste nuove idee di prodotto si è deciso di abbinare anche una soluzione a base alcolica per purificare e profumare tessuti ed ambienti.

In questo momento di difficoltà, si è deciso di dar vita ad un nuovo progetto per rendere comunque visitabile la sede storica di via della Scala 16. Virtualmente, con un tour degli spazi attraverso la navigazione in un web site dinamico e moderno e fedele alla storia che sarà on line da luglio.
Santa Maria Novella 1612 è un’azienda storica e per questa sua caratteristica è anche un museo ma vivente, pulsante poichè si è da sempre scelto di puntare sull’innovazione. Innovazione sinonimo di dinamismo e al passo con i tempi, del contemporaneo. Officina Profumo – Farmaceutica di S. M. Novella produce tutto a Firenze dove ancora si coltivano nel giardino della casa madre alcune erbe officinali essenziali per le essenze della casa e per gli altri preparati. Ciò che non produce direttamente Santa Maria Novella è comunque prodotto “Made in Florence” e quindi “Fatto in casa”. L’azienda può vantare anche l’invenzione di macchinari utili per le lavorazioni delle profumazioni come per la pastorizzazione del profumo.

Un ulteriore valore aggiunto aziendale è da attribuirsi all’importante laboratorio di ricerca e controllo qualità. Per Santa Maria Novella la ricerca è di fondamentale importanza, solo puntando sulla qualità si riuscirà a superare i secoli ancora a lungo. L’azienda, con più di 400 anni di storia, deve per forza portare avanti la testimonianza soddisfando però le esigenze e le richieste del consumatore contemporaneo e in continua evoluzione.
Eugenio Alphandery, Presidente e comproprietario di Officina – Profumo Farmaceutica di S. M. Novella, afferma che: “il futuro, indipendentemente dall’evoluzione dell’epidemia, sarà dinamicità. L’epidemia farà in modo che le aziende implementino sempre di più l’e commerce. Dinamismo è anche ideazione annuale di nuovi prodotti che non necessariamente vadano a sostituire i più vecchi. Ad ora Officina Profumo – Farmaceutica di S. M. Novella conta circa 700 referenze di prodotto”.
Officina – Profumo di Farmaceutica S. M. Novella ha in programma di avanzare anche nel settore della farmaceutica ed dell’erboristeria soprattutto considerando i tempi che stiamo affrontando ma con componenti sempre a base naturale. L’idea è quella della produzione di prodotti da banco farmaceutico.
Storia di un’azienda che ha radice anche molto affascinanti perché parte da Caterina de’ Medici ambasciatrice in Francia dell’ “Eau de Reine”, prodotta da S. M. Novella e antesignana della più famosa acqua di colonia. Nel 1612 è poi partita la vera attività commerciale anche se l’attività aromataria dei frati nasce già nel 1220. Come dice Eugenio Aphandery: “Officina Profumo – Farmaceutica di S. M. Novella è l’unica azienda vivente che si è sempre adeguata senza mai cambiare radicalmente, siamo tutti ben consapevoli della nostra precisa identità storica”.
Tu la conosci la storia della campana? Campane Marinelli, mille anni di storia

La città di Firenze inoltre ha da sempre apportato a Officina Profumo un valore aggiunto molto importante e testimone di un legame fondamentale, sin dalla famiglia de’ Medici. Sempre Eugenio Alphandery: “Firenze, con tutti i suoi pregi e difetti, è l’unica città che può incorniciare ed identificare una realtà come quella di S. M. Novella”. Qualche anno fa è inoltre avvenuto un restauro importante dei locali storici sotto gli occhi dei clienti poichè mai si sono chiusi gli spazi e il negozio. Ecco un esempio pratico di tradizione e innovazione che convivono nel migliore dei modi possibili. La conformazione attuale del negozio di Via Della Scala 16 a Firenze è strutturato in modo che ci sia una disgiunzione tra la vendita dall’area dell’incasso e del pagamento poichè la volontà è che ci sia nella fase della scelta un’ addetto dedito totalmente al cliente.
Officina Profumo – Farmaceutica di S. M. Novella è tradizionalista nelle preparazioni ma nelle spedizioni si è deciso di munirsi di un magazzino funzionale e robotizzato per velocizzare ed essere comunque efficienti.
Antichità e tradizione sono, per Officina Profumo, propedeutiche a modernità e dinamicità. Questi ultimi due termini sono i fondamentali di un rinnovato lessico aziendale che in qualsivoglia modo vuole parlare una lingua comprensibile al consumatore consapevole e contemporaneo.
Buon viaggio in questo mondo di essenze profumate!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras
Informazioni
Un commento