PARCO FRASSANELLE: PER UNA FUGA FIABESCA

Ci sono luoghi particolari e poi ci sono quelli speciali. Parco Frassanelle: per una fuga fiabesca nei luoghi che custodiscono ricordi e sentimenti profondi. All’interno di questa tenuta è nato il mio papà. I prati di Frassanelle sono stati testimoni dei miei primi passi sin dall’infanzia. Nell’album dei ricordi di famiglia Parco Frassanelle è il protagonista di un romanzo denso di pagine intrise di piacevoli sensazioni. Passeggiate con la nonna, pic nic, pranzi e cene in famiglia. Bucolici momenti di spensieratezza che ritornano spesso a ritrovarmi nel caos milanese.

Parco Frassanelle: per una fuga fiabesca. Ebbene sì, questo gioiello naturale veneto creato nel 1860 si estende per ben 65 ettari fra dolci colline e verdi prati e comprende al suo interno altri 60 ettari del rinomato campo da golf di Frassanelle. Sulle pendici settentrionali del Parco Regionale dei Colli Euganei, a 20 km da Padova, antica dimora di campagna dei conti Papafava dei Carraresi.

La struttura di questo parco si deve ad Alberto Papafava (1832-1929) pittore del Romanticismo dalla grande sensibilità per la natura nel ridisegnare la proprietà di Frassanelle. La cultura del giardino romantico, che andava diffondendosi a Padova per merito dello Jappelli, cerca di rappresentare, anche in spazi non sempre molto ampi, un microcosmo di tutti gli aspetti paesaggistici possibili di un parco naturale.

Poter passeggiare tra i sentieri del parco o viverne le numerose esperienze periodiche al suo interno (visita alle grotte artificiali ottocentesche e feste a tema che si tengono nelle distese verdi disseminate nel parco) è come leggere e perdersi tra le liriche romantiche di Coleridge.

Angoli di parco che sprigionano magia onirica in tutte le stagioni. In autunno e in inverno con la nebbia bassa e densa i paesaggi richiamano il pennello di Turner. Sul finire dell’inverno i prati si tingono di bianco per la fioritura del Galanthus nivalis ossia il bucaneve. Con il passare delle settimane agli albori della primavera come in un quadro del Botticelli ecco che i colori si fanno più forti, intensi e vivi. L’estate invece con il gracidare forte e incessante delle cicale, i prati e i boschi del parco che assumono carattere e fierezza in un felice mix che ricorda le opere di Monet, Pieter Bruegel Il Vecchio, Van Gogh. Un luogo, un quadro che muta e declina la sua bellezza a seconda delle stagioni.

Idee per una fuga in Toscana? Il Borro, clicca qui

All’interno del parco è possibile inoltre affittare soluzioni come Villa Tempietto una tra le più romantiche ville vacanze della provincia di Padova. Costruito nella prima metà dell’800 in stile neoclassico. Oppure ancora Villa Lieta tipica casa colonica veneta appoggiata sulla sommità di una collina del parco per godere di scorci e una magnifica vista sulle Prealpi. Non da ultima anche Villa Bencontenta tipica casa colonica del 1600, completamente restaurata nel 2004, si trova fra i campi coltivati di Frassanelle, tra le città d’arte di Padova e Vicenza e offre ai suoi ospiti una magnifica ed incontaminata vista sui Colli Euganei. Ci sono inoltre a disposizione anche alcuni appartamenti presso Fattoria Aster e Fattoria Torretta.

Tra le principali attività disponibili nella tenuta la visita degli interni della Villa padronale, tutte le domeniche e i festivi dal 23 maggio al 28 novembre.

Il romanticismo qui è di casa e per questo è possibile anche organizzare il vostro giorno più bello in versione green. Potrete scegliere tra un ricevimento in Fattoria sotto ai bellissimi porticati lambiti da profumatissimi gelsomini oppure a Villa Bencontenta per un matrimonio intimo e riservato. Dal 2016 la Fattoria di Frassanelle è casa comunale per il Comune di Rovolon, sarà possibile celebrare il vostro matrimonio con rito civile sui Colli Euganei all’interno della tenuta (non vale lo stesso per Villa Bencontenta non essendo casa comunale).

Parco Frassanelle: per una fuga fiabesca e una piacevole full immersion tra la natura incontaminata a pochi chilometri da Padova, Vicenza e Venezia.

Per i prossimi eventi in programma all’interno della tenuta clicca qui.

Un ringraziamento speciale a Francesca Papafava dei Carraresi per avermi spalancato le porte di quella che anche io considero anche un po’ casa mia.

Informazioni

Frassanelle

Instagram

Facebook

Un commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.