(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: CASA PRENCIPE

Casa Prencipe: solo il miglior grano italiano e pugliese, certificato e tracciato. La lavorazione tradizionale secondo le antiche ricette pastaie italiane e la pasta viene sempre sottoposta a controlli di qualità. Tutte le componenti utilizzate, provengono dal territorio italiano con un’essiccazione a basse temperature per preservare profumi e sapori. Pasta trafilata al bronzo per dare migliore consistenza e rugosità.

Un pastificio artigianale del Gargano. Nei laboratori si produce pasta fresca confezionata e pasta a lenta essiccazione con materie prime da filiera corta. La produzione di pochi quintali al giorno permette di seguire alla perfezione ogni fase di lavorazione. Un processo artigianale meticoloso e un attento studio degli impasti, consentono la creazione di una pasta esclusiva e molto apprezzata, nel rispetto della grande tradizione italiana. Per Casa Prencipe sostenibilità significa concretezza e impegno. Sostenibilità è tutelare il vero Made in Italy. Un’azienda sostenibile è un’azienda etica, che rispetta tanto le persone che ruotano intorno ad essa, quanto le cose, gli alimenti e l’ambiente.

La pandemia che ha avuto inizio a partire da Febbraio 2020 ha inaugurato uno dei periodi peggiori che potessero arrivare poichè Pastificio Casa Prencipe sta per aprire un nuovo pastificio. Quando mancavano pochi giorni alla fine dei lavori è giunto lo stop alle attività imposto dal lockdown. Il tutto ha costretto inoltre a una revisione della capacità di produzione dell’azienda. Il pastificio, nella prima dura fase, come tutte le realtà artigiane, ha subito il colpo. Qui viene prodotta pasta ma di alto livello con una grande ricerca nella fase della lavorazione. Il prodotto di Pastificio Casa Prencipe è rivolto ad una fascia di mercato medio- alta e di conseguenza ad una ristorazione di livello che per l’azienda rappresenta il vero core business assieme all’estero. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto non si è venduto nulla a causa del blocco mondiale delle esportazioni.

Casa Prencipe ha cercato di reagire lavorando e puntando molto sul web e per iniziare sono stati inviati alcuni box con alimenti di prima necessità nelle zone più colpite ai privati che li richiedevano. E’ stata quindi avviata l’iniziativa “IL PACCO DA GIU'”, una piattaforma on line dove oltre alla pasta qui prodotta sono stati aggiunti altri prodotti che le mamme o le nonne del sud Italia solitamente mandano ai nipoti: caciocavallo, il salame e altri. Questo ha aiutato l’attività a non ridurre il personale anche se con qualche sacrificio.

Un mondo profumato con storia che parte dall’isola di Capri. Conosci Carthusia? Leggi qui

Nel periodo più complicato in azienda si sono susseguite diverse riunioni per la pianificazioni di azioni volte al futuro dato che la fase ha creato e creerà stravolgimenti di mercato anche in quello alimentare. Ora il brain storming è rivolto allo mettere in atto strategie per affrontare al meglio i prossimi mesi.

Il territorio rappresenta per Pastificio Casa Prencipe un legame fortissimo. Il pastificio ha infatti una forte vocazione territoriale oltreché artigianale. L’azienda utilizza infatti solo materie prima proveniente dalla filiera corta. La filosofia è di dover guardare negli occhi chi coltiva il grano e cercando di perfezionare questo accorciando sempre di più la filiera di produzione. Tutto ciò sicuramente per l’importanza ambientale ma soprattuto per mantenere inalterati profumi e sapori nostrani che un’azienda del territorio deve esprimere al meglio anche in questo modo.

Il pastificio è nella Valle di Carbonara a Monte Sant’ Angelo ai piedi della foresta umbra, patrimonio UNESCO, e qui decenni fa tutti o quasi erano dediti alla coltivazione del grano e della vite. Nel tempo ci sono stati sempre più abbandoni delle terre e il pastificio ha fatto un lavoro di ricerca o di recupero dei proprietari per riattivare questi terreni in affaticamento e poterli coltivare. Anche questa iniziativa ha avuto un boom di richieste. Da tutto ciò è nato inoltre un meccanismo green dove si è inoltre iniziato a ideare anche un packaging ecosostenibile e riciclabile e con l’utilizzo solo delle energie alternative.

Per riuscire è stato importante l’apporto della tecnologia con l’acquisto di diversi macchinari di nuovissima concezione per l’industria 4.0. Si utilizzano le ricette antiche con l’ausilio della modernità per migliorare la qualità del lavoro e della produzione. Da questa visione aziendale il Made in Italy è senz’altro destinato ad essere salvaguardato dal lavoro degli artigiani. L’attenzione e la cura italiane per il prodotto sono assai diverse rispetto a quelle di altri paesi e questo è un grande tesoro e privilegio per gli italiani, un valore aggiunto nel mondo e un punto di riferimento per gli acquirenti.

Pastificio Casa Prencipe: il vero artigianato alimentare Made in Italy.

Buon viaggio, in una Puglia ricca di sapori!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Pastificio Casa Prencipe

Instagram

Facebook

Visit Puglia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.