MU Dim Sum: tradizione culinaria cinese contemporanea in un ambiente moderno caldo e ricco di stile. Ispirazione, creatività, tecnica e tradizione per riuscire ad assaporare tutti i profumi e le declinazioni autentiche della cucina cinese. In via Aminto Carretto 3, Milano.
I dim sum, piccole porzioni di una grande varietà di pietanze, sono il lasciapassare per l’antica Via della Seta, lungo la quale fermarsi a degustare un tè e assaporare un autentico yum cha. Ai dim sum e ai tanti bao golosi si alternano piatti principali, elaborati e profumati che, in un delizioso intreccio di radici rurali e occhi puntati sul futuro, raccontano la storia di un popolo che sa rinnovarsi continuamente e stupire con il suo fascino.



Alla bevanda più consumata al mondo, dopo l’acqua, è dedicata un’intera lista, sempre aggiornata in base alla stagione. Da migliaia di anni, in Cina, il rito del bere il tè si ripete sempre con la stessa solennità, per un gesto che è insieme ristoro e cura. Dai più corposi ai più delicati, MU Dim Sum sa sempre quale tè suggerire ai suoi ospiti, selezionando attentamente i migliori da servire secondo le regole dello yum cha, la cerimonia del tè.
Un luogo dove si riesce a varcare la soglia del lontano oriente ma rimanendo a Milano. Cura e amore per i dettagli che rendono MU Dim Sum place to be assolutamente imperdibile per quanto riguarda l’offerta gastronomica e fine dining a Milano città.


Hai già provato MU Fish? Leggi qui l’articolo dedicato
La qualità prima di tutto. Con questo criterio MU seleziona i suoi fornitori, prediligendo materie prime biologiche. Per questo, per esempio, le carni arrivano dell’azienda agricola biologica BordonaFarm di Valera Fratta (LO); le farine bio sono del Molino Rosso di Buttapietra (VR); i limoni e le arance vengono consegnati nel giro di trentasei ore dalla raccolta dall’azienda di agrumi biologici Bioinvio di Vittoria (RG). Innamoramento per ingredienti freschi e di qualità che si traduce in piatti magistralmente preparati con presentazioni sorprendenti.
Per Viacolbento MU Dim Sum ha proposto:
Animelle: animelle fritte, pioppini, emulsione di crostacei, pepe di Sezchuan. “Chiunque può farti gustare il primo boccone di un piatto, ma solo un vero chef può farti godere l’ultimo”. – Francois Minot. Missione compiuta.

Dim Sum Combo. Combinazioni mista di sette tipologie diverse di dim sum. Come bambini davanti al banco delle caramelle. L’ingordigia in questo caso è un’ottima amica e alleata.

Black Char Siu Bao: panino nero cinese al vapore con tocchi d’oro e ripieno di maiale bio caramellato. La sensazione al palato è quella che da piccoli si ha mentre la nonna legge la storia prima di dormire in una fredda nottata invernale. Il sapore che conquista e travolge.

Noodles saltati con granchio: noodle saltati con polpa di granchio, carciofi, uovo. Il piatto che rende felici anche nelle giornate più tristi. Granchio e carciofo abbinata perfetta.

Agnello: agnello arrosto, salsa alle cozze e involtino di verza alla trippa di agnello. La Cina che si impone e punta i piedi.

Pecking Duck: anatra alla pechinese, servita con crespelle sottili, salsa e verdure croccanti. Quando la regina bussa alla porta tutti noi non possiamo fare altro che inchinarci con riverenza. Applausi.

Ananas, cioccolato bianco, coriandolo: biscotto al cocco, gelée di ananas marinato, namelaka al cioccolato bianco, coriandolo. Il tocco esotico con quel rimando orientale al sapore di coriandolo. Wow wow wow.

Il pairing vini proposto lo potete visualizzare dalle foto qui sotto. Un percorso variegato con etichette internazionali e alcune selezioni davvero ragguardevoli come l’Amphibolite (Jo Landron, Vigneron).




MU Dim Sum: tradizione culinaria cinese contemporanea per un percorso degustazione “5 Passi in Oriente” 70 euro p/p più tre calici a 35 euro o cinque calici a 50 euro. Possibilità anche di scegliere à la carte.
Buona degustazione
Informazioni