VERSO IL PORTOGALLO
Partenza il 16 ottobre alle 10.35 con volo Ryanair, dall’aeroporto di Bergamo. Arrivo ad Oporto alle 12.15 (locali, -1h di fuso orario rispetto all’Italia). Lungo la strada vi ammalierà la vastità e la potenza dell’oceano Atlantico: onde enormi, vi sentirete stregati! Transfer all’ “alojamento local” The Gate (struttura moderna, di design, posizione strategica, ottima prima colazione). Si trova in pieno centro, a due passi dalla Stazione di Sao Bento. Qui ad accoglierci Silvia: simpatica, solare e parla un ottimo italiano! Un benvenuto molto caloroso. Appena lasciato The Gate direzione…pranzo vicino all’hotel da BB&L beef lobster (prenotato con The Fork al -30%): un ottimo burger con astice ad un super prezzo! Pranzo terminato: inizia “la scoperta”. Direzione Miragaia, distretto in cui si può visitare il quartiere ebraico (Vitoria), Rua de Sao Bento, la Casa da Rua S. Miguel (in questo momento le azulejos che la ricoprono sono in restauro) ma da qui, all’angolo, presso il Miradouro da Vitoria potrete godere di un panorama straordinario su tutta la città. Al termine della piacevole passeggiata trasferimento in zona Vila Nova de Gaia e Afurada per visitare il Mosteiro da Serra do Pilar (un bellissimo chiostro), degustazione di vino Porto presso le meravigliose cantine Taylor’s (se la temperatura lo permette potrete sedervi immersi in uno splendido roseto mentre il sole sta tramontando!) e infine Afurada (il villaggio, tradizionale, dei pescatori. AUTENTICO). La giornata terminerà con la cena presso la Taberna Sao Pedro (ottimo pesce fresco cucinato all’esterno, tra le case e la semplice quotidianità del luogo).
PORTO-GALLO
Oporto day 2. Dopo la meravigliosa prima colazione in hotel (durante i miei viaggi questa non manca mai. Per me è essenziale e molto importante alzarmi e sapere di non dover “impazzire” per andare alla ricerca di chissà quale bar. Anche se, ammetto, Porto è piena di ottime panetterie e pasticcerie). Il secondo giorno inizia con una tranquilla passeggiata verso la Cattedrale del Sé (imponente, gotica ma dagli interni reperti di azulejos!), poi verso la Igreja da Misericordia e visita guidata (in inglese) al Palacio da Bolsa (vale la visita. Costo 9€, non è possibile visitarlo autonomamente). Al termine del tour guidato, praticamente subito dietro al palazzo, troverete la Igreja de S. Francisco (oro, oro e ancora oro. Imperdibile). A questo punto attraversate la strada e sarete a Cais de Ribeira, nel caratteristico e tipico quartiere Ribeira (colore, colore e ancora tanto colore). Piacevole pausa pranzo da Bacalhau, per testare una delle tipicità di Porto: il bacalhau. Ottimi piatti, bella vista sul fiume Douro! A pranzo terminato consiglio di dirigervi verso la zona di Boavista (naturalmente spostamenti fatti sempre con l’utilizzo dei mezzi pubblici locali: efficienti!) per vedere l’edificio contemporaneo della Casa da Musica (un auditorium per concerti) e poi ancora verso il meraviglioso Museo Serralves (qui ho avuto la fortuna di trovare una fantastica mostra su A. Kapoor e R. Mapplethorpe. Davvero tanto fortunato: due piccioni con una fava…oddio detta così e vedendo le foto di Mapplethorpe :-)). Terminata la visita spingetevi poi in direzione Foz do Douro: l’oceano atlantico davanti a voi. Tumultuoso, impetuoso, impressionante. Tra le viette caratteristiche di questa zona non ho resistito al fascino di un negozio rimasto bloccato nel passato, gestito da una signora anziana e dove ho acquistato una bellissima tovaglia (made in Portugal!) e coloratissima (of course) zeppa di azulejos (passandoci dateci un’occhiata: 305, Sua Senhora da Luz, 305 – Foz do Douro). In questa zona tira forte il vento e quindi ad un certo punto per riscaldarvi non vi resta che cenare in una splendida trattoria (ma fantastica è dir poco davvero): Tantacoes do prato lda. Un polpo fritto così ve lo sognerete la notte. Ah, non temete perché le temperature a Porto cambiano velocemente (influenza delle correnti atlantiche) quindi a ottobre ci sono giornate anche parecchio calde (di giorno).
PORTO INSIDE
Dopo la “benedetta” colazione in hotel si inizia con una bella passeggiata al Mercado do Bolhao (la struttura storica è ora in totale rifacimento ma adiacente troverete il mercato provvisorio…qui potrete acquistare simpatiche e colorate confezioni di sardine essendo un prodotto tipico locale). Da qui se avete voglia di sbirciare vetrine di vari marchi conosciuti percorrete Rua S. Caterina (ma qui potrete assaggiare anche i pastéis de nata ossia un dolce/tartina di crema cotta, buonissimo, da Fabbrica de Nata) non tralasciando nel passare anche la bella Capela das Almas (ah queste azulejos…). Sosta golosa (caffè con panna) al famoso e lussuoso Cafè Majestic (bello, ma nulla in confronto al New York Cafè di Budapest). Consiglierei di percorrere poi Avenida dos aliados, visita alla bellissima Sao Bento Station (e magari qui fuori acquistate, se stagione, un sacchetto di marroni caldi), salite verso la Torre dos Glerigos e da qui non mancate la visita alla Livraria Lello (ingresso a pagamento. Super affollata ma se è la prima volta qui a Porto dovete per forza vederla. Harry Potter si narra sia nato qui poiché la J.K. Rowling ha vissuto per un po’ di tempo a Porto). Poco prima di visitare la libreria non ho resistito al fascino di un negozio (tanto per cambiare) zeppo di tessuti stupendi e dove ho acquistato coloratissimi e stupendi copricuscino (per intenderci Missoni style! ma a 10€ l’uno. Rendiamoci conto. Il negozio è Casa Madureira “artigos de decorato” in Rua das Carmelitas, 20). Da qui poi, poco più avanti, vi si staglierà di fronte forse il simbolo di Porto: Igreja do Carro e dos Carmelitos. Barocco, un continuo trionfo, bordature esterne interamente di azulejos. Imperdibili. Tutti questi luoghi sono nelle zone di Aliados e Bolhao (praticamente a due passi da The gate). Ultimo pranzo (prenotato con The Fork al -50%) da Madeira Taste (a fianco della Sao Bento Station) per un tuffo nei sapori di Madeira: pesce cotto con frutta e tanto…passion fruit. Che bella esperienza. Per concludere ritorno verso The gate ripercorrendo Avenida dos aliados…tranfer verso l’aeroporto. Volo Ryanair per Milano Malpensa con partenza alle h18 locali e arrivo a MXP alle 21.20. Grazie Ryanair per i voli sempre puntuali! (Cosa non di poco conto).
Voli prenotati a settembre 2019 per viaggiare ad ottobre 2019. In due, a/r…60€! E chi poteva farsi scappare un affare del genere?Porto è: vivace, colorata, street art, arte moderna e contemporanea, bei locali, ottimo cibo (pesce fresco), disponibilità e cortesia delle persone e…zeppa di azulejos. Una piccola perla ben tenuta (anche gli angoli decadenti sono carichi di fascino…bene o male la commistione azulejos e street art donano comunque bellezza anche a luoghi fatiscenti).
Link utili:
Ente turismo portoghese: https://www.visitportugal.com/it Ente trasporti pubblici Porto: http://www.stcp.pt/en/travel/tariffs/touristic-tickets/ The Fork: https://www.thefork.itTutti gli scatti di questo articolo sono di Tomas Sanvido
Tutti i diritti riservati