Ferrarelle è l’acqua effervescente naturale che sgorga all’interno di un parco naturale di 150 ettari – il Parco Sorgenti Ferrarelle – incastonato ai piedi dell’appennino campano tra i confini di Campania, Lazio e Molise. Il progetto che ha dato vita all’attuale Parco delle Sorgenti è frutto del coordinamento e della supervisione del Fondo Ambiente Italiano (FAI) e della volontà della Famiglia Pontecorvo, proprietaria del marchio Ferrarelle, che fin dall’acquisizione dell’azienda ha creduto nella valorizzazione e nella tutela di questo territorio unico nel quale l’effervescenza naturale di quest’acqua la fa sgorgare dalla terra come un geyser.
Da sempre Ferrarelle caratterizza la sua attività con un approccio sostenibile nei confronti del territorio, sostenendo anche all’interno del parco le produzioni autoctone. All’interno del Parco, che Ferrarelle ha deciso di rendere visitabile, si trova la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, un’azienda agricola biologica che pone tra i suoi obiettivi la conservazione della tradizione e che dà lavoro a una ventina di dipendenti. L‘intenzione alla base di questo progetto è quella di lasciare una traccia tangibile per la valorizzazione fattiva del territorio circostante, che dovrebbe godere di una vita in armonia con i cicli naturali.

Durante il periodo più duro dell’anno 2020, in pieno lockdown, Ferrarelle non ha bloccato la produzione. Per farlo sono stati attivati prontamente strumenti flessibili come lo smart working e l’attivazione di diverse forme di sanificazione aziendale. La produzione è stata portata avanti anche per merito dei lavoratori sempre con un alto senso di responsabilità reciproca. Nonostante il periodo complicato si è continuato a lavorare nella prospettiva del cambiamento e della creatività e pensando al nuovo che verrà.
Ferrarelle ha creato a Presenzano uno stabilimento che ricicla bottiglie in Pet e ne produce altre in R-PET (Pet riciclato) per l’imbottigliamento delle sue acque. All’avanguardia nella tutela del territorio, nello stabilimento di Presenzano e in quello di imbottigliamento di Riardo i tetti sono tutti fotovoltaici. Nello stabilimento di Presenzano, inoltre, l’azienda si è dotata di un impianto di trigenerazione, che unito ai pannelli solari permette allo stabilimento di essere quasi del tutto autosufficiente.

Si punta molto sulla qualità dell’impresa e del prodotto questo porta ad un posizionamento aziendale più alto e diversificato ma anche ad un’attenzione ineccepibile per una cultura di impresa corretta e sana. Soprattutto in questa fase storica non deve essere sottovalutata nemmeno la qualità dell’innovazione e per farlo è importante instaurare diverse collaborazioni utili a creare nuovi stimoli come, ad esempio, attuando un piano strategico per il management aziendale; percorso intrapreso da Ferrarelle con l’ausilio della Business School di Bologna, uno dei partner dell’azienda. Il fine è quello di ideare forme di marketing alternativi con il sostegno reale del consumatore e rafforzare il posizionamento del marchio per le famiglie italiane.
Il business di Ferrarelle non riguarda soltanto l’acqua: tra i vari brand di proprietà dell’azienda non si può non menzionare Amedei, storico marchio di cioccolato artigianale d’eccellenza, tra i più apprezzati e premiati nel mondo. Amedei è un marchio molto conosciuto dagli estimatori del cioccolato e vanta una produzione solo a base di fave di cacao macinate e tostate senza l’impiego di burro vegetale o altri componenti utilizzati nell’industria. Tutta la linea dei prodotti è monorigine avvalendosi di materie derivanti dalle lavorazioni di cooperative che garantiscano il rispetto di determinate norme sociali, etiche e legali. Questo fa dei prodotti Amedei un simbolo pluripremiato che Ferrarelle ha ritenuto di valorizzare e sostenere.

Oggi il tutto assume i connotati di una piccola impresa locale ben centrata anche se la dimensione è quella di un’impresa familiare.
Grazie Michele Pontecorvo (Vicepresidente Ferrarelle Spa) per questa chiacchierata insieme e per averci fatto conoscere meglio e da vicino l’acqua effervescente naturale per eccellenza.
Che ne dite di una gita alle sorgenti Ferrarelle?
Buon viaggio!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras
Informazioni
Un commento