COSA FARE E COSA VEDERE A VILLASIMIUS: SEI DRITTE

COSA FARE E COSA VEDERE A VILLASIMIUS: SEI DRITTE

Cosa fare e cosa vedere a Villasimius: sei dritte utili per chi cerca svago e bellezza naturale. Villasimius può essere considerata la perla della costa sud ovest. Un piccolo paesino cosparso di magnifiche spiagge alcune brulle e selvagge altre antropizzate ma comunque di una bellezza impareggiabile. Il mare sardo è unico e riconoscibile. Sfumature cristalline che variano al cambiare della luce e soprattutto dei venti che in questo angolo incontaminato soffiano generosamente.

Ecco di seguito sei dritte date da chi frequenta e vive questo pezzo di paradiso ormai da più di dieci anni. La seconda casa di Viacolbento è qui.

MADONNA DEL NAUFRAGO

La festa dedicata alla celebrazione della Madonna del Naufrago si svolge a Villasimius (Ca) il 17 luglio. L’evento cardine dei festeggiamenti è rappresentato dalla processione che, partendo dalla chiesa parrocchiale di San Raffaele, arriva prima al porto per poi approdare – letteralmente – all’Isola dei Cavoli. La processione culmina nel momento della deposizione di una corona di fiori accanto ad una statua sommersa, realizzata nel 1979 dallo scultore Pinuccio Sciola, rappresentante una Madonna col Bambino. Poter invece raggiungere questo punto con la propria imbarcazione o a noleggio e fare snorkeling è una sensazione celestiale per la concentrazione di pesci e l’immenso puro blu ma non dimenticate una passeggiata anche al Faro dell’Isola dei Cavoli, Ìsula de is Càvurus in sardo.

LE SPIAGGE

Cala Santo Stefano è il giardino balneare di Villasimius. Qui vivono grandi branchi di saraghi e occhiate e al mattino presto oppure nel tardo pomeriggio molti polpi abitano le tante rocce e sassi. Punta Molentis la punta di diamante. Il suo colore rimane indelebile vita natural durante e salite fin sopra allo sperone che domina la baia sarà sensazionale sentirsi padroni del mondo e dei due mari al vostro cospetto. Qui sono stati girati anche molti famosi spot pubblicitari. Porto Giunco e lo Stagno di Notteri, per anni la spiaggia più bella d’Italia e a “misura famiglia”. Una lunga fetta di sabbia soffice e morbida come il borotalco con un mare che scende dolcemente. Avrete la sensazione di essere sbarcati alle Maldive ma soprattutto bellezza paesaggistica con la Torre di Porto Giunco che domina incontrastata. Fate una passeggiata intorno allo Stagno di Notteri per ammirare i fenicotteri rosa intenti a pasteggiare, consigliato all’alba o al tramonto. Cava Usai, una parola: wild. Is Piscadeddus, una spiaggia che cambia ogni anno a seconda dell’intensità delle mareggiate. Sabbia dorata e mare trasparente. Si raggiunge scendendo un piccolo sentiero facilmente percorribile come il percorso del Purgatorio per accedere all’Eden.

I FUOCHI DI FERRAGOSTO

Cosa fare e cosa vedere a Villasimius: sei dritte utili per farvi accomodare e sdraiare sulla spiaggia di Porto Giunco al calar della mezzanotte per assistere ad uno spettacolo bellissimo e sensazionale (un po’ meno per la preziosa fauna locale). Fuochi che invaderanno il cielo in esplosioni di luce. Romantico e un bel vedere.

BOBOETTO

La Famiglia Diana gestisce questo locale da molti anni proprio nella centralissima Via Roma, il viale dello “struscio” serale. Troverete innumerevoli leccornie dolci e tipicità sarde. Il mitico Bàbbu Ettore è un’istituzione e conosce ogni angolo di Villasimius. Assaggiate il meraviglioso gelato al torrone sardo (solo con miele e zero zucchero), oppure acquistate il Torrone di Tonara (consiglio di surgelarlo e assaporarlo congelato nei mesi più caldi, libidine), noccioline e mandorle pralinate ma anche un fantastico mirto artigianale della Distilleria San Martino. Presenti anche a Cagliari in Via Francesco Cocco Ortu, 17.

APE TIME

Primo Molo. Ubicato in posizione privilegiata presso il porto turistico o meglio, Marina di Villasimius. Cocktail e mega taglieri con vista Fortezza e un tramonto infuocato pronto ad incendiare il calar dell sera villasimiense. La terrazza da direttamente sul mare e la vista diventa impareggiabile fino a sera tarda.

FUORI PORTA

non perdetevi una visita a Cagliari. Un bellissimo centro storico. Il bastione di Saint Remy domina tutto il Golfo di Cagliari con una bella vista anche su Sella del Diavolo. La sera alzate la testa al cielo per ammirare i fenicotteri in volo in direzione saline di Molentargius, un ecosistema unico praticamente in città e percorribile noleggiando delle biciclette all’interno dell’area del Parco naturale (https://www.parcomolentargius.it/index.php). Meritano una visita anche le Saline Conti Vecchi ora bene FAI (https://fondoambiente.it/luoghi/saline-conti-vecchi). Per cena accomodatevi nella bellissima Piazza San Domenico in un tavolo all’aperto presso la pizzeria Al Fantasma 2. Consigliamo pizza gamberi, fiori di zucca, lardo e bottarga. Sublime.

Cosa fare e cosa vedere a Villasimius: sei dritte utili per tutti voi curiosi scopritori. Non ci resta che augurarvi buone vacanze!

Informazioni

Villasimius

Un commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.