VILLA DEI VESCOVI: COLLI EUGANEI E RINASCIMENTO

VILLA DEI VESCOVI: COLLI EUGANEI E RINASCIMENTO

Villa dei Vescovi: colli euganei e rinascimento è un’antica dimora di inizio cinquecento ispirata ai temi della classicità e immersa nella meravigliosa cornice dei Colli Euganei. Questo scenario ingloba e dialoga con gli affreschi degli ambienti della villa, creando soavi bucoliche illusioni e fondendo natura, arte e architettura. La villa è stata donata al FAI (Fondo per l’ Ambiente Italiano) da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005.

Tra i vigneti che sono uno dei fiori all’occhiello della zona la dimora spicca padrona alla sommità di un poggio naturale. Importante costruzione nel panorama delle ville venete che porta in questo paradiso di natura incontaminata il richiamo alla classicità anticipando anche l’estetica del Palladio.

Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per governare bene. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano. Ai nostri occhi si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.

La bellezza del paesaggio continua a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l’invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.

Voglia di Sardegna ma ti stuzzica l’idea di provare qualcosa di alternativo? Sa Mola experience, leggi qui

All’interno della villa, ai piani superiori, è stata ricavata anche una residenza di charme per potervi concedere un soggiorno fuori dal tempo in una delle due romantiche mansarde. Da qui potrete partire per magnifiche passeggiate naturalistiche nei vari percorsi segnalati del Parco Colli Euganei oppure per un trekking, bike o perchè no giocare nei vicini golf club di La Montecchia o Frassanelle. Non da meno il potersi deliziare con la proposta culinaria di ottimi ristoranti tra i quali poter scegliere: Il Pirio, l’Antica Trattoria Ballotta e l’ Antica Trattoria Antenore. A questo link potete prenotare la Mansarda del Frutteto oppure qui la Mansarda del Vigneto.

Villa dei Vescovi: colli euganei e rinascimento sprigiona bellezza, soprattutto nella stagione primaverile (per le fioriture) ma anche autunnale (per il meraviglioso foliage) è impreziosita dall’Enoteca strada del vino Colli Euganei dove il magnifico oste Giacomo saprà deliziarvi e guidarvi in dotte degustazioni di vini e genuini prodotti locali (ma anche light lunch con piatti curati da Isabella Guariento, la giovane Chef dei Colli Euganei, vincitrice del programma TV “Cuochi d’Italia – under 30”, che da quest’anno gestisce il Bistrò interno). Ecco qui alcune foto con la meravigliosa proposta per Viacolbento:

Per una fuga e una gita all’insegna di relax e scoperta (Padova la città Urbs Picta dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO con i cicli pittorici di Giotto è a circa 30 minuti di auto). La nostra fortuna è l’Italia, sappiatelo. Iscrivetevi al FAI per avere diritto a molte agevolazioni riservate e contribuirete alla salvaguardia, recupero e valorizzazione di questi monumenti storici che sono orgogliosamente patrimonio nazionale soprattutto grazie al contributo dei valorosi volontari del Fondo per l’ Ambiente Italiano.

Buona scoperta

Informazioni

FAI

Villa Vescovi

Instagram

Facebook

2 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.