(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: INSERBO

Inserbo ha origine nel 1983 ma prima nasce Conserve Manfuso, azienda di famiglia. Ad agosto dello stesso anno, in un piccolo stabilimento a Sant’Antonio Abate, ha inizio la prima campagna del pomodoro. Nel mese di agosto 2003 comincia invece una piccola produzione di pomodoro conservato in vetro. Da questa produzione vengono ricavati 536 vasetti di pomodori pelati e 970 vasetti di filetti di pomodori. Dal 2007 il mercato si espande, con la prima esportazione e la vendita in Brasile. 7200 vasetti di pomodori pelati, 6000 vasetti di filetti di pomodori e 7200 di pomodoro pelato da Agricoltura Biologica.

Nel 2009 prende vita il nuovo marchio a nome Inserbo. Il 2010 è poi l’anno del restyling: nuova veste grafica, nuovo formato dei vasetti. La rivisitazione di una genuinità antica e tradizionale come il territorio. Dal 2014 Inserbo valorizza l’eccellenza del pomodoro campano in alcuni nuovi formati esclusivi: schiacciati  e al naturale, fatti esclusivamente di pomodoro fresco, senza aggiunta di sale, succo o acqua. Il modo più autentico per assaporare la schiacciata di pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP e la schiacciata di pomodorini di Corbara.

Inserbo è un’azienda forte di una ricca eredità territoriale che propone la sua visione nuova ed esclusiva, all’insegna dell’autenticità, della tipicità e dei vantaggi del vetro come metodo di conservazione. Inserbo riporta in tavola il sapore delle conserve di pomodoro fatte in casa, come una volta. Perché la lavorazione artigianale del pomodoro, tradizione del territorio campano, è un rito di famiglia.

La ricetta Inserbo valorizza le piantagioni locali: il pomodoro San Marzano DOP dall’agro-sarnese nocerino, il pomodorino di Corbara dai Monti Lattari e il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP dai terreni del vulcano. Senza dimenticare, poi, la produzione BIO: massima espressione di genuinità e bontà, viene conservata in vetro e ottenuta utilizzando esclusivamente materie prime provenienti da coltivazioni biologiche.

L’azienda già tra dicembre 2019 e gennaio 2020 aveva programmato un forte investimento per il sito web convertendolo e adattandolo alle vendite on line. L’e-commerce ha avuto infatti un forte riscontro sulle vendite essendo cambiato il modo della vendita durante il periodo del lockdown. Fondamentale ed elemento che contraddistingue l’azienda è il territorio, l’azienda nasce anche soprattutto per riuscire promuovere l’origine dei prodotti. Inserbo è nota per la promozione della propria terra che elargisce costantemente vantaggi incredibili per i prodotti che dona: San Marzano, Piennolo, Pomodorino giallo e altri. Tra i vari prodotti trattati ci sono due DOP per i pomodori e una prossima IGP. Un’azienda molto forte e con un’identità precisa anche grazie ai riconoscimenti riconosciuti.

Inserbo inoltre non vuole concedere chance di vittoria a questo duro periodo che tutti stiamo attraversando anzi, è consapevole e forte dell’idea che dovremmo tutti fare tesoro dei tempi passati. Per quanto riguarda il prodotto alimentare l’Italia è pioniera e all’avanguardia. Tutto questo forse servirà come lezione, una volta passato il periodo nero, per potersi confrontare con l’export e riuscire a far sì che il prodotto venga oltreché riconosciuto pagato il giusto prezzo.

Non ci resta che assaporare Inserbo e magari scoprirlo da vicino, appena possibile!

Buon viaggio

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Inserbo

Instagram

Facebook

Visit Naples

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.