(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: CA’ NEGRA

Ca’ Negra è un’azienda agricola che investe nell’agricoltura dal 1939. Nel 1960 inizia ad occuparsi di zootecnia bovina, puntando sin da subito su innovazione e ricerca, introduce le prime stalle su grigliato e la diversificazione di razze da carne. A fine anni ’90 nasce l’idea embrionale del progetto Wagyu. Nel 2009 Ca’ Negra si vede ripagata dei propri sforzi con la nascita dei primi vitelli giapponesi. Nel 2016 l’allevamento raggiunge 50 capi Wagyu puri. Tutto questo a Loreo, provincia di Rovigo, Veneto.

L’azienda agricola e l’allevamento non si sono mai fermati durante il lockdown dovuto alla pandemia da Covid19 poichè le attività di cura degli animali sono continuate quotidianamente. Il rallentamento generale è stato invece avvertito per quanto riguarda le forniture e per la richiesta da parte del mercato della carne. Ca’ Negra producendo per ristoranti e macellerie ha quindi subito una frenata per la fornitura di carne continuando però il ciclo di produzione in azienda. Il prodotto Wagyu in questo particolare momento storico ha avuto però la grande occasione di potersi fare conoscere di più e meglio arrivando direttamente nella case con l’e-commerce.

Cantucci? Li conosci veramente? Biscottificio Antonio Mattei, leggi qui

La dottoressa Alice Tappella, Responsabile veterinario Ca’ Negra, afferma che: “la filosofia aziendale è basata nel concentrarsi esclusivamente sull’allevamento. Vogliamo raggiungere un numero di capi tale da riuscire a soddisfare la domanda crescente e per vendere poi internamente all’azienda la carne ma anche utilizzando l’e-commerce. Questa gestione comporta una pianificazione e quindi un piano per le fecondazioni annuali creando schemi di produzione sempre più precisi. Così facendo, dopo 3 anni di ingrasso dei capi, avremo la carne necessaria. Saranno quindi risultati visibili tra un po’ di tempo dovuti ai tempi di maturazione del particolare capo bovino, il Wagyu”.

L’azienda Ca’Negra viene percepita dalle persone che la costituiscono più come una grande casa e c’è un legame forte con la natura che la circonda. Il prodotto Wagyu è di nicchia e forse non ha quel legame lungo e storico come può esserlo per altre realtà. La tenuta è molto conosciuta nella Regione e ricopre ben 500 ettari.

C’è stata un’interruzione nella produzione di carne nel 2003 dovuta alla crisi di carne in EU ma successivamente tutto è reiniziato decidendo di produrre questo prodotto di nicchia. L’allevamento di bacini Wagyu è un’opportunità poichè non si vuole sostituire il prodotto con altro similare ma continuare a provare qualcosa di diverso. La filosofia di allevamento qui seguita prende spunto dai metodi di allevamento giapponesi non però volendo riproporre e ripetere le stesse condizioni. Quello in cui si vuole fermamente riuscire è creare una identità di prodotto precisa e forte. Il territorio della tenuta Ca’Negra presenta molte caratteristiche simili a quello giapponese dove per antonomasia viene allevata la carne Wagyu.

Per l’azienda Ca’ Negra la concezione del “Fatto in Italia” ha da sempre un impatto molto forte che contraddistingue noi italiani in tutto il mondo e tutti noi abbiamo la fortuna e il dovere di tutelarlo. Nessuno di noi sa davvero se diventerà ancora più forte ma essendo l’Italia in Europa, dopo la Cina, la prima ad aver affrontato la pandemia probabilmente noi reagiremo e ripartiremo prima di altri. Questo competitive advantge se sfruttato bene potrà aiutare a rafforzare il Made in Italy. Tutta Ca’ Negra è positiva, l’Italia avrà anche molti difetti ma siamo tutti ben consapevoli che non appena tocchiamo i punti più bassi esce come reazione il nostro meglio, tutto italiano.

Italia, Veneto, Ca’ Negra, Viacolbento. Il Giappone come trait d’union per un viaggio nel gusto e nella tradizione attraverso il Made in Italy!

Buona scoperta!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Ca’ Negra Wagyu

Instagram

Facebook

Rovigo Info Città

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.