(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: SABADI CIOCCOLATO DI MODICA

Sabadì cioccolato di Modica premiato Miglior Cioccolato  con la Tavoletta d’Oro negli ultimi 9 anni. Biologico, da Commercio Equo e Presidi Slow Food.

Si seleziona in Ecuador uno straordinario cacao: il Nacional fino de aroma Arriba Superior Summer Selected e viene proposto in nove abbinamenti di forte personalità. Le materie prime utilizzate nel cioccolato di Modica I.G.P. sono biologiche, provengono da presidi Slow Food e da produttori del commercio Equo e Solidale nel rispetto delle piccole comunità indigene, dell’ambiente e della biodiversità.

Per Sabadì l’affioramento del burro di cacao è un difetto, anche nel Cioccolato di Modica. Quando si separa la parte grassa il cioccolato perde lucentezza, tende a sbriciolarsi e soprattutto inizia a perdere gusto e profumo. Per questo motivo viene lavorato a temperature ancora più basse, in questo modo rimane lucido e compatto non togliendo nulla ai vantaggi della lavorazione a freddo.

Il Cioccolato di Modica IGP ha ottenuto la denominazione di indicazione geografica protetta ufficialmente con la pubblicazione del Disciplinare nella Gazzetta Ufficiale 258 del 06/11/2018.

Jul 2016, Modica: Sabadì, the best Modican chocolate. Simone Sabaini, owner of Sabadì, is originally from Verona and he moved to Sicily to open his own Modican chocolate factory on 2011 © Nicolò Minerbi / LUZphoto

Con la denominazione IGP può essere utilizzata la denominazione protetta Cioccolato di Modica I.G.P., solo per i produttori con stabilimento produttivo sito nel territorio del Comune di Modica e aderenti al sistema di controlli definito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Sabadì ha scelto di aderire al sistema di controlli e di non fare parte del Consorzio di Tutela.

Sabadì si occupa inoltre di attività diversificate alcune anche legate strettamente al settore del turismo e in questo periodo la sofferenza si fa sentire. La distribuzione è sempre continuata per quanto riguarda la grande distribuzione mentre il dettaglio di alta gamma è stato fermo e continua a rallentare. L’estero sta recuperando ma l’e-commerce è quello che forse ha avuto e sta avendo un ottimo riscontro e crescita. In questi mesi inoltre l’azienda sta sviluppando molti progetti e lanciando molte novità.

L’alta sartoria italiana, Made in Napoli. Scopri Kiton

Il brain storming che si fa solitamente in azienda è molto veloce ma proficuo. Nell’ultimo periodo comunque il lavoro è parecchio aumentato comportando quindi un lavoro intenso di pensiero portando alla nascita di nuove idee oltre al cioccolato come il lavoro che Sabadì sta facendo sulla filiera agricola siciliana.

Sabadì ha da sempre un ruolo importante, innovativo e sdoganato dal cioccolato di Modica tout court. C’è un cioccolato di Modica che viene prima e uno che viene dopo Sabadì. Quello del prima era unicamente rivolto ai turisti e di basso livello ora si implementano lavorazione e ricerca andando oltre. Sabadì ha investito su ricerca e sviluppo del prodotto sviluppando appunto un cioccolato lucido e compatto. Il cioccolato di Modica è di fattura casalinga ma l’azienda lo ha affinato e migliorato in qualità soprattutto per quanto riguarda le materie prime e attraverso l’utilizzo di cicli termici. Questa lavorazione lo ha reso stabile nel tempo anche per la sua conservazione. Ora anche gli altri produttori seguono l’esempio.

In questo periodo sta avvenendo una selezione naturale delle aziende deboli e non adeguatamente preparate nonché con una scarsa capacità di fare brand. Il duro momento che non demorde sta accelerando tutto questo. I più bravi ritorneranno a crescere ancora nel giro di qualche anno.

Grazie Sabadì!

Buon viaggio

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Sabadì Cioccolato di Modica

Instagram

Facebook

VisitModica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.