(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: PASTIFICIO GENTILE

La Famiglia Zampino ha racchiuso nei marchi Pastificio GentileConserve Gentile & Forno Gentile l’essenza del lavoro quotidiano, con un’attenzione particolare alla terra in cui tutto ciò nasce e si trasforma: la Campania. L’origine di “Gentile” risale al 1876, prendendo il nome dalla proprietà di allora: Pasta Gentile è tradizione antica.

La cornice di questa storia è sempre stata Gragnano, città della pasta. Oggi il Pastificio Gentile è riconosciuto come uno degli storici opifici artigianali che hanno reso proprio la città di Gragnano famosa in tutto il mondo per la sua pasta. Grazie all’esperienza maturata in tanti anni di lavoro, i pastai Natale e Pasquale riescono a riconoscere la giusta essiccazione della pasta dopo sistematici e accurati controlli nelle celle umide, concepite per riprodurre l’essiccazione secondo l’antico metodo. 

L’ultima gamma di prodotti immaginati e realizzati sono i formati di Pasta Integrale Biologica. La gamma Conserve Gentile, invece, nasce dall’idea di realizzare un laboratorio di conserve artigianali di frutta, verdure e ortaggi, lavorati secondo le ricette e i metodi antichi appresi e custoditi dalla tradizione di famiglia. L’ultimo marchio giunto sul mercato è il Forno Gentile. Il profumo degli agrumi, il calore di un forno sempre accesso e il lento scorrere del tempo, che scandisce le fasi della preparazione dei lievitati prodotti nel cuore di Gragnano.

Il Pastificio Gentile in questa delicata fase determinata dalla presenza del Covid19 si è trovato dinanzi a una situazione tristemente straordinaria e fortemente responsabile è stato l’approccio aziendale alla situazione stessa. Sono state seguite scrupolosamente le indicazioni delle Istituzioni fin dai primissimi giorni, aggiungendo procedure e attenzioni ulteriori rispetto ai processi indicati. Lo scoraggiamento non è stato nemmeno considerato, si sapeva di poter contare sui risultati di scelte coraggiose fatte in passato: da due mesi Pasta Gentile è possibile acquistarla on line o all’estero in realtà d’eccellenza come Whole Foods a Londra; con la chiusura di botteghe e ristoranti è venuta meno una fetta importante del nostro mercato, ma la reazione aziendale è stata positiva.

Sicilia, Taormina, pietre preziose. Scopri la tradizione orafa di Russotti Taormina. Clicca qui

Pastificio Gentile ha avuto la grande opportunità di non fermarsi in questo periodo di lockdown, riuscendo a modificare solo le abitudini di lavoro. Afferma Pastificio Gentile: “se da una parte questo è stato un bene dall’altro non ha permesso di fermarsi a riflettere con attenzione su quelle che potrebbero essere le strategie necessarie in futuro. La personalissima considerazione è che il mercato cambierà e così le abitudini di acquisto, ma ciò succederà solo per un periodo circoscritto. Appena sopraggiungeranno cure e vaccino tutto tornerà come prima, ci auguriamo solo lo si faccia con una nuova consapevolezza, piena di maggior rispetto verso il nostro mondo e le dinamiche che lo animano”.

La Famiglia e l’azienda sono legate da un rapporto imprescindibile con il territorio: producono, raccontano e vendono la Pasta di Gragnano. L’azienda ha investito e continuerà ad investire sul territorio: la sede è un Mulino del 1650 sito nella Valle dei Mulini, luogo storico dove la pasta è sempre stata prodotta. Il 95% dei dipendenti sono residenti a Gragnano. Così facendo si mantengono vive le origini, come afferma Pastifico Gentile: bisogna credere nell’incredibile valore di questa terra. Nello specifico, in questo difficile periodo, abbiamo concretamente sostenuto, supportato e contribuito per far fronte a difficili situazioni. Non voglio aggiungere altro, era doveroso lo facessimo, abbiamo sentito la necessità di agire per il bene della comunità, non per ricevere consensi.

L’esperienza imprenditoriale, spesso in giro per il mondo, ha fatto conoscere da vicino a Pastificio Gentile le realtà sociali di altre nazioni e sicuramente il cittadino italiano da una parte è poco incisivo e compatto nel mostrare disaccordo verso le Istituzioni, ma dall’altra ha un grandissimo senso pratico e una notevole forza d’animo. Afferma Pastificio Gentile: sarà proprio la tenacia e l’inventiva a permetterci di ripartire, a reinventarci e a risollevare questa nostra nazione ferita, ma ancora meravigliosamente viva. Nessuno si aspetta aiuti da parte dello Stato, ci rimboccheremo tutti le maniche per ripartire e sarà fondamentale riaffermarsi sul mercato estero, dove abbiamo ancora tanto da raccontare”.

Per ri- partire è molto importante che si riesca a comporre una sinfonia armonica tutti insieme e per riuscirci dobbiamo re- iniziare a ri- scoprirci come unicità e specialità a livello mondiale. Forza italiani!

Buon viaggio!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Pastificio Gentile

Instagram

Facebook

Consorzio di Gragnano Città della Pasta

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.