Amaro Lucano, un simbolo forte e ricorrente del Made in Italy. Una storica azienda con la sua sede in Basilicata. In questo periodo difficile la regione, fortuna nella sfortuna, è stata relativamente interessata e colpita dalla pandemia di Covid19. L’azienda anche durante la prima fase, quella più critica, ha continuato la produzione negli stabilimenti di Pisticci e Vico Equense, riorganizzando i turni di lavoro nei vari reparti adottando al 101% tutti i protocolli utili a salvaguardare la salute e rispettare le prescrizioni igienico sanitarie. Per quel che riguarda la parte amministrativa con sede nell’ headquarter di Milano, i dipendenti invece hanno proseguito con lo smartworking. È a tutti i suoi collaboratori che l’azienda rivolge il più sentito ringraziamento per aver portato avanti il proprio lavoro con grande rispetto e spirito di attaccamento.

Lucano 1894 ha inoltre messo a disposizione dei propri dipendenti anche un supporto psicologico (in collaborazione con FORMAMENTIS) per affrontare il particolare periodo che ha colpito l’intera nazione. E’ stata inoltre istituita un’assicurazione sanitaria per tutto il personale in caso di contagio da Covid19. L’azienda inoltre investe molto nella formazione a distanza, offrendo strumenti utili per affrontare questa nuova realtà e farla propria il prima possibile così da farsi trovare pronti anche in ambito lavorativo, con tecnologie come la 4.0, quando tutto sarà finito.

La pronta reazione di Amaro Lucano alla pandemia è riuscita a portare ad una visione globale della situazione in evoluzione costante. Così facendo si è inoltre riusciti a non lasciare mai soli e abbandonati i dipartimenti che fino a qualche giorno fa erano bloccati, come quello del commerciale. Esiste anche per loro un contatto e un supporto costanti. Non è mai stato dimenticato nemmeno il tanto colpito settore dell’Horeca, fondamentale per l’azienda, cercando di stare vicino anche solamente attraverso il mantenimento della relazione a distanza con stimoli e dirette dedicate via Instagram affidate ad esperti del settore: i bartender. Ideazione e proposta, in diretta social, di vari cocktails così poi da potersi confrontare con le diverse opinioni e i punti di vista per cercare di abituarsi a quello che probabilmente diverrà un nuovo trend.
La Basilicata ha dato molto ad Amaro Lucano e la cosa più importante sicuramente un’identità solida e ben radicata. Allo stesso tempo Amaro Lucano ha dato molto al suo territorio natìo, quasi in un rapporto osmotico. Il legame che unisce l’azienda lucana con la sua terra si è dimostrato ancora più forte in questo particolare periodo. Lucano 1894 ha infatti deciso di supportare l’Azienda Sanitaria Locale di Matera per contrastare la straordinaria emergenza che ha colpito il Paese con una donazione per l’acquisto di strumentazione tecnica e fornitura di servizi a supporto dell’attività di contrasto al Coronavirus.
Voglia di mare ma non la classica spiaggia? Scopri qui Venissa
Amaro Lucano inietta positività e vuole così sollecitare affinché venga immessa benzina e linfa vitale nel sistema Paese. Afferma Francesco Vena, CEO LUCANO 1894 S.R.L. & Head of Legal and Compliance: «Insieme al nostro partner Coca Cola stiamo studiando attività parallele che favoriscano la ripartenza soprattutto a livello macroeconomico: auspichiamo che la cura della ripresa sia una “V” rispetto ad una “U”. Con i miei colleghi del settore locali guardiamo con attenzione il mercato cinese e come questo stia uscendo dalla pandemia. Abbiamo notato come si stiano prediligendo bar e locali con dehors o terrazze all’aperto perché garantiscono un senso di maggiore sicurezza, ma solo l’adozione di un protocollo preciso potrà garantire continuità. Fondamentale è sicuramente la presenza dello Stato che deve essere per tutti noi una guida, un faro»

L’azienda sta centrando la sua campagna sull’orgoglio italiano. I tempi di riflessioni imposti hanno certamente aiutato e da parte delle aziende ora come ora inizia ad esserci maggiore consapevolezza sul valore intrinseco del “Fatto in Italia”, soprattutto per quanto riguarda il rilancio del turismo tutto italiano. Lo scorso anno l’azienda ha inaugurato “Essenza Lucano”, lo spazio espositivo interattivo e multimediale dedicato alla storia della famiglia Vena e alla nascita del celebre amaro. La sua recente riapertura simboleggia la ripresa di una nuova normalità e il progressivo rilancio di un turismo domestico, alla riscoperta delle bellezze culturali che caratterizzano la terra lucana e tutto il nostro paese.

Di fondamentale importanza è il progetto di filiera che l’azienda continua a portare avanti prevedendo un approvvigionamento pari al 99% delle erbe officinali da produttori della Basilicata. Un modo per rendere ancora più chiara che la lettura dell’etichetta da parte del consumatore, come fonte di rassicurazione sulla provenienza controllata della materia alimentare. L’italianità come perno fondante del vivere bene.

Grazie Francesco Veca e ad Amaro Lucano per questo viaggio dentro ad un prodotto che è parte dell’immaginario collettivo.
Cosa vuoi più dalla vita? Un Lucano.
Buon viaggio a tutti voi!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione fondo pagina: © Violetta Pouedras
Informazioni