Hannah Japanese Restaurant: omakase dinner in London per un’ esperienza culinaria tradizionale giapponese che faticherete a dimenticare. Una cena degustazione omakase servita e da gustarsi come osservando una danza tradizionale Bugaku. Un angolo di Giappone autentico in un angolo di Londra turistico ma riservato e a due passi da Westmister Bridge.
Omakase, cos’è? Si lascia allo chef carta bianca (in questo caso al talentuoso Chef Daisuke) sulla scelta delle pietanze da far servire in tavola. Ma niente, quando si parla di omakase è lasciato al caso. Perché lo chef, nel preparare lo speciale menù, individuerà anche un preciso percorso degustativo da seguire per assaporare al meglio tutte le pietanze. L’omakase infatti è un vero e proprio percorso di degustazione in cui troveremo un tripudio di sapori e colori differenti. Una vera e propria esperienza sensoriale, resa possibile dall’esperienza che lo chef metterà al nostro servizio. Sarà proprio lui, infatti a decidere il percorso culinario.
Cerchi un hotel a Londra? Leggi qui, ti innamorerai di Hotel Café Royal
La proposta per Viacolbento:
si inizia con una serie di antipasti stagionali ossia
succo di pomodoro fresco con shiso rosso e agrumi sudachi. Qui il talento sta nella capacità di riuscire ad estrarre l’essenza del pomodoro in tutta la sua interezza, la freschezza del shiso e dell’agrume non fanno altro che esaltare il tutto in un tripudio quasi indefinibile;

più una selezione di cinque assaggi dello chef;




proseguiamo poi con una rivisitazione di Fish&Chips
pesce monaco fritto e patata viola, caviale N25 con Juzu Miso in superficie. A volte è bello cambiarsi d’abito;

ancora, manzo Wagyu freddo e melanzane
Miyazaki Wagyu Shabu Shabu con okra, asparagi e fungo King Oyster. La piacevole inconsistenza della carne e allo stesso tempo la sua piacevole scioglievolezza ristorano come un potente analgesico;

a seguire: Tukuri
Quattro tipi di Sashimi. In questo piatto convoglia tutta la sapienza oltre che la maestria della cucina giapponese. Il pesce di una freschezza che non ha termine di paragone abbastanza valido per rendere la descrizione precisa;


poi il momento dell’aragosta: Lobster
un tocco di aragosta affumicata, miso e tartufo. La morbida e saporita polpa del crostaceo e il pungente ma profondo aroma del tartufo inglobano un boccone che straripa di proculiana sinestesia;

è l’ora di: Noodle
Udon freddo di abalone con salsa di sesamo arrosto. Servito al tavolo in un blocco vergine di ghiaccio;

arriviamo all’Iberico
iberico stagionato e fermentato. Il piatto che si degusta con il boccone di morbida e pregiata carne. Un’insieme poetico e soave;


prima di concludere: Gohan
riso con anguilla alla griglia e miso, kinome. Un piatto iconico servito con altrettanta maestria e dovizia di particolari;


il primo dessert
gelato al tea giapponese. Quel giusto punto di fresco e quella giusta punta di dolcezza prima di doversi congedare davvero;

il secondo dessert
selezione di wagashi. Un piccolo tradizionale parco giochi giapponese fatto di tanti piccoli dolci. Piccoli ma dal cuore di immensa bontà;

Qui sotto la degustazione di Sake in abbinamento. Un viaggio tra diverse sfumature di questa bevanda tradizionale giapponese.
















Scappa a Londra con la guida di Viacolbento. La puoi scaricare qui!
Hannah Japanese Restaurant: omakase dinner in London rende spettacolare ed esalta ogni singolo ingrediente creando nelle piccole e minuziose creazioni dello chef un tripudio sensoriale. Ad un certo punto tra soventi e deliziosi cambi di bicchiere e di sake si ha quasi la percezione di essere ipnotizzati in una myiako odori. Nulla qui è per caso, ad ogni cambio di piatto il fato viene come sodomizzato e impera un ordine costituito di minuziosa precisione e instancabile innamoramento estetico. Sì, proprio l’estetica delle preparazioni della cucina abbaglia per la meraviglia creata da piatti scultura che non temono il confronto con una complicata composizione ikebana.
L’innamoramento di Viacolbento per il Giappone e per la sua cucina è risaputo. Ciò che non smetterà mai di stupirci è come tanto rigore possa creare piatti che solo una geniale e scompigliata creatività può produrre. Ciò che però risulta essere ben chiaro è come Hannah Japanese Restaurant sia annoverato tra i migliori ristoranti autenticamente giapponesi di tutta la Gran Bretagna.

Legno ed elementi naturali fanno in modo che l’avventore cliente si senta quasi protetto in una di quelle splendide case tradizionali giapponesi, le Machiya ma con un tocco contemporaneo londinese. Ebbene sì in piena Londra avrete quasi la percezione di trovarvi in Higashichaya Old Town di Kanazawa. Un ristorante che riesce ad essere viaggio nel viaggio e scoperta nella scoperta.
Hannah Japanese Restaurant: Londra formato Geisha con scelta tra un menu degustazione Omakse di dieci portate a 135£ a persona al quale aggiungere con 95£ il sake pairing oppure un menu degustazione Omakase di sei portate a 95£ a persona al quale aggiungere a scelta con 60£ il sake pairing. Vivamente consigliata la prenotazione, apertura pranzo e cena.
Buona degustazione e arigato gozaimasu Hannah Japanese Restaurant!
Informazioni