Carthusia – I profumi di Capri inizia nel 1948 con il priore della Certosa di San Giacomo che ritrovate le vecchie formule dei profumi, su licenza del Papa, le svelò ad un chimico piemontese che così creò il più piccolo laboratorio del mondo: “Carthusia” cioè “Certosa”. Carthusia ha messo a frutto le sue centenarie conoscenze per sviluppare una cultura del profumo unica al mondo. Nel corso degli anni ha inoltre raffinato la sua educazione dell’olfatto, ha perfezionato e strutturato sempre di più la comprensione delle essenze. In questo modo riesce ad offrire, a chi sceglie i suoi profumi, le emozioni più intense e più pure che i sensi possano cogliere.

Oggi come allora, tutte le fasi della produzione vengono eseguite a mano per garantire la rigorosa osservanza dei metodi naturali e la preziosa cura del fare artigianale. Tutte le fragranze Carthusia – I Profumi di Capri hanno un legame invisibile e indissolubile con Capri.
Il simbolo dell’azienda nasce nel 1948, una meravigliosa opera liberty creata dal pittore Mario Laboccetta. L’icona raffigura una “sirena floreale” che evoca le atmosfere surreali, mitologiche, dell’eredità classica di Capri. È una donna che, nel gioco della sua metamorfosi, sprigiona l’universo di fiori colorati dai quali discendono i profumi Carthusia.

Virginia Ruocco, Brand Manager Carthusia – I Profumi di Capri: “Abbiamo optato sin dall’inizio dell’emergenza per la sicurezza sia del nostro personale che dei clienti chiudendo i punti vendita e adottando tutte le misure di protezione indispensabili per consentire, a chi evade gli ordini dell’e-commerce, di poter lavorare con serenità. Per tutti coloro che acquistano sul nostro store online, indipendentemente dal paese di provenienza dell’ordine e senza limite di spesa, inviamo in omaggio un nostro sapone liquido per le mani. Pensiamo noi alle spese di spedizione per le consegne in Italia. E’ naturale, poi, che il momento ci abbia invitato a riflettere sullo sviluppo di prodotti in linea con le nuove esigenze che si sono profilate. Sono stati ideati igienizzante mani e salviette, mentre i proventi della vendita della nostra mascherina andranno ogni mese a sostenere un ente benefico differente, che individueremo via via”.
Firenze e Santa Maria Novella. Clicca qui
Carthusia ha inoltre ad ora riaperto tutti i suoi punti vendita. E’ chiaro che i progetti non mancano, soprattutto alla vigilia di quella che sarebbe stata per l’azienda ‘la stagione’. Da ora in avanti che le indicazioni e le direttive sono più chiare Carthusia affronterà la ripresa con la creatività e l’energia che l’ accompagnano da oltre settant’anni. All’inizio dell’emergenza l’azienda ha donato a medici e uffici che dovevano rimanere in attività, sia a Capri che a Napoli, uno stock di mascherine protettive.

Virginia Ruocco: “La visione di Carthusia mira ad un indispensabile ritorno al Made in Italy più vero, sia per le aziende che realizzano prodotti finiti che per la ricerca dei fornitori. Il Paese concentra una straordinaria quantità di talenti, saperi, primati. Valorizzarli e sostenerli, a partire dall’acquistare italiano in ogni fase della filiera, è di certo un modo concreto per sostenere la ripartenza e la nostra economia. Per Carthusia – I Profumi di Capri questo è sempre stato un valore imprescindibile. Ci auguriamo che l’attuale situazione abbia contribuito a far maturare, per tanti, questa consapevolezza”.
Carthusia e i sapori di Capri vi aspettano.
Buon viaggio!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras
Buon viaggio!
Informazioni
Un commento