MAREA MILANO: SEAFOOD&BEVERAGE

Marea Milano: seafood&beverage è un’ondata di novità e buon gusto. Qui si attracca per un’esplorazione di gusto in una corrente costante e in un moto ondoso che trascina nella bellezza e nella ricerca estetica gastronomica. Un piccolo locale, contemporaneo e ricercato in una delle zone più affascinanti di Milano: Parco delle Basiliche. Un angolo che sa di mare in pieno centro a Milano. La cromia dei materiali utilizzati negli arredamenti, nelle rifiniture e nelle pareti danno l’impressione di essere quasi sospesi e all’interno di un bellissimo super yacht.

Filippo Martinelli è l’ideatore e lo Chef di Marea. Esecuzione essenziale ed impeccabile dei piatti e sperimentazione dei cocktail, tutto tradotto nell’esaltazione dei sapori, nella cura, nella convivialità. Qui non siamo in un ristorante, lo stereotipo del ristorante di pesce è qualcosa che viene ben superato. Un locale gender fluid dove poter condividere un aperitivo, apprezzare una cena o rilassarsi per un cocktail serale. Si incontrano le persone mentre si sorseggiano cocktail e si stuzzicano piacevoli prelibatezze marine.


Un ambiente che sa essere formale senza accollarsi rigidità. Tutto questo è reso ovviamente possibile grazie agli anni trascorsi nelle brigate delle cucine di grandi ristoranti di fama internazionale: il Joia di Milano dello chef Pietro Leeman e il Mosconi di Ilario Mosconi in Lussemburgo. Ma non solo. Quella di Martinelli è anche una questione di tradizione e di dna.

Una storia familiare che si lega e s’intreccia con la passione per l’arte culinaria correndo lungo tutto un secolo. Si parte dai bisnonni, quello materno cuoco per i conti Manin e l’altro pasticcere a Giovinazzo in provincia di Bari, passando per il ristorante a Caminata Val Tidone, nel piacentino, di proprietà della famiglia della nonna paterna. Non è stata certo da meno la cucina casalinga della mamma Silvia, dove Filippo scopre che il cibo è soprattutto amore verso gli altri.

Creatività, amore, rispetto per i sapori autentici e la cura verso gli altri sono gli ingredienti più importanti che Filippo Martinelli ha ereditato dalla sua famiglia, oltre alle centinaia di ricette scritte a mano dai nonni, preziosa memoria dal valore inestimabile. Un sapere che oggi prende forma nelle creazioni dello Chef per Marea, dando nuova vita a questa preziosa tradizione e proiettandola nel futuro attraverso la ricerca, l’intuito e l’innovazione. Un’eredità che appunto va condivisa.

Voglia di Parigi? Una perla golosa e stellata Michelin da Le Chiberta. Clicca qui per leggere l’articolo

Marea Milano: seafood&beverage ha un ritmo, o meglio un moto ondoso, andante grazioso poichè l’armonia di un piatto nasce prima di tutto dall’affiatamento e la complicità tra le persone della brigata. Nei piatti e nei drink pensati per Marea si incontrano il rigoroso studio e l’oculata ricerca dei produttori delle migliori materie prime con impiattamenti giocosi, che mirano alla sorpresa degli occhi prima e alla contemplazione del sapore poi.

Tutto qui va controcorrente portando un’ondata di novità lo si nota anche nella struttura del menù, dove la classica suddivisione tra antipasti e secondi viene sostituita dalla Bassa e Alta Marea. Dieci portate per la prima e quattro per la seconda.

Colpiscono molto gli accostamenti cromatici dei piatti e la vera consulenza che il barman fa direttamente al tavolo consigliandoti la miglior texture per un cocktail che accompagni e sappia avvolgere il piatto senza pervaderlo e oscurarlo. Questa stessa filosofia viene applicata e si completa unendo ai piatti una rivisitazione dei cocktail attraverso il metodo della mixology, ovvero l’antica capacità di miscelare e far sposare aromi e fragranze interpretate con personalità e padronanza tecnica. Un delicato equilibrio tra tutti gli ingredienti, alcolici e non, i quali devono essere scelti con attenzione e con cura. Ogni drink è un racconto dove vengono coniugate le nozioni basiche della storia della miscelazione con nuove tecniche d’avanguardia.

Uno tsunami di sapori che non distrugge ma reinterpreta la cucina di pesce. Un classico elaborato e non un classico storpiato. L’obiettivo di Filippo Martinelli è quello di raccogliere la grande tradizione della cultura culinaria italiana, maestra del buon cibo, dell’arte dell’ospitalità e del creare esperienze uniche rilanciandola verso le nuove sfide del futuro nel contesto internazionale. Marea Milano: seafood&beverage la barca è solida, il mare apparentemente calmo, la rotta tracciata.

Informazioni

Marea Milano

Instagram

Facebook

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.