(RI)PARTIRE DAL MADE IN ITALY: TREVISO TIRAMISù

Treviso Tiramisù, uno dei dolci più amati al mondo si diffonde a Treviso negli anni ’60: la ricetta originale prevede l’utilizzo di savoiardi, caffè di moka, crema al mascarpone e cacao. Le monoporzioni, i dolci da tagliare e la crema pronta sono preparati secondo la ricetta tipica della città di Treviso.

Qui, nel cuore di Treviso, i Mastri Cremieri dedicano tutta la loro attenzione a ogni singola porzione di tiramisù e alla sua inconfondibile crema al mascarpone. Grazie alla loro esperienza e alla loro dedizione, in qualsiasi parte del mondo si potrà gustare un tiramisù buono come quello che si mangia a Treviso.

La crema è l’ingrediente decisivo per un buon tiramisù ed è la preparazione più impegnativa. Mascarpone di origine veneta, uova di galline allevate a terra sono gli ingredienti per la preparazione della crema originale del tiramisù. 

L’idea di Treviso Tiramisù è nata due anni fa e ha preso forma reale nel 2019. Il primo punto vendita è stato aperto a Venezia con l’inaugurazione del negozio il 25 gennaio 2020. Il tutto è stato aperto ma quasi subito richiuso a casa dell’emergenza da Covid19. Per una start up appena avviata questo fermo è stato un duro colpo e ora con la mancanza di turisti e clienti rende il tutto un’incognita. Il personale lavora d casa per pianificare al meglio il retail e la prossima apertura che avverrà a Milano. Il piano del progetto era ed è indissolubilmente legato al turismo per fare in modo che nel mondo si riesca a mangiare il tiramisù come a Treviso. Da inizio lockdown si è iniziato a pensare al dopo: strategia, target, posizionamento.

La mozzarella di bufala che non hai mai assaggiato: Tenuta Vannulo

Treviso Tiramisù ha pensato da subito di poter vendere la crema come semilavorato o il tiramisù stesso a ristoranti di un certo livello che facevano e fanno tutt’ora l’home delivery e quindi a quei locali aperti nella zona del trevigiano. Ora si inizia a guardare anche alle gelaterie.

A Treviso tutti sanno fare il tiramisù ed è innegabile che la città e questo famoso dolce siano interconnesse. Il desiderio di Treviso Tiramisù è che nel mondo si possa mangiare il tiramisù così riuscendo anche a promuovere il territorio stesso. I locali di Treviso Tiramisù ricordano un po’ le case degli anni ’60, gli anno del boom economico, poichè il dolce si è diffuso a partire da quegli anni. Il pavimento dei negozi ha come tema principale lo stemma della città di Treviso con oggettistica tipica degli anni ’60: radio, il giornale. Inoltre si è voluto creare una sorta di rassegna stampa degli eventi soprattutto ed in particolare per quanto riguarda la zona del trevigiano. Le foto stesse appesa alle pareti dei punti vendita sono scorci di Valdobbiadene o di altre zone note. La promozione del territorio che fa Treviso Tiramisù diventa motivo di viaggio anzi la destinazione stessa.

E’ innegabile che l’Italia sia un paese straordinario. L’Italia è come fosse la ragazza più bella del paese che può permettersi di uscire struccata e dare per scontata la sua bellezza. Per noi italiani la bellezza è un fatto normale e siamo iperstimolati rispetto a qualsiasi altro paese. Ci sarà una nuova rinascita solo se impareremo la lezione e riusciremo a fare sistema.

Treviso: la città del tiramisù vi aspetta!

Tutti i diritti di immagini e video presenti sono riservati.
Illustrazione a fondo pagina: © Violetta Pouedras

Informazioni

Treviso Tiramisù

Instagram

Facebook

VisitTreviso

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.