Il Lavandeto di Arquà Petrarca è un angolo colorato immerso nel verde dei Colli Euganei, nella provincia di Padova. Lavandeto e subito si pensa alla Provenza con le sue enormi distese blu e indaco. Per una volta pensiamo invece che tutto ciò è nella nostra bella Italia e precisamente, in questo caso, tra i dolci e verdi pendii di Arquà Petrarca in Veneto.
Cristina Salvan, perito agrario, ha voluto rivalutare l’antica coltivazione della lavanda poichè ad Arquà Petrarca quasi ogni abitazione ne possiede una pianta. E’ nata così l’azienda agricola, sostenuta dalla passione per la terra e dal desiderio di far conoscere a molti i segreti della lavanda. Sono inoltre iniziati da sabato 13 giugno le visite guidate al campo ma solo su prenotazione (ad ora full booked).
Venezia segreta, Venezia da scoprire. Conosci Aman Venice? Clicca qui

In questa distesa profumata si coltivano ben 102 varietà diverse di lavanda, in un ettaro di terreno. Dalla produzione si procede poi alla trasformazione e alla vendita diretta del derivato dalla lavanda. Il vivaio è dedito interamente alla coltivazione e produzione delle piante e qui si idea e produce inoltre un’oggettistica dedicata come profumi, oli essenziali, cosmesi e un buonissimo miele.

La lavanda è una pianta perenne con una vita media di 15 anni che viene raccolta a luglio e potata a febbraio prima che germogli. Nel Lavandeto di Arquà Petrarca solo Cristina è totalmente addetta alla coltivazione e cura del vivaio.
L’azienda agricola durante il lock down imposto a causa della pandemia da Covid19 non si è mai fermata anzi ha sempre continuato a mantenere attive le fasi e i cicli vitali di coltivazione e produzione della lavanda. Una dedizione immensa e totale. Molte altre aziende sono ripartite poichè hanno dovuto reinventare ad esempio la loro strategia di comunicazione mentre per il Lavandeto di Arquà Petrarca la continuità è stata determinante ma a contare più di questa forse è l’innamoramento profondo per quello che Cristina porta avanti con dedizione ed intensità quotidiane.

Se capiterete tra le dolci pendenze collinari euganee magari perché di passaggio alle famose Terme oppure in visita al borgo di Arquà Petrarca, uno dei più belli d’Italia e dove troverete anche la casa del famoso omonimo poeta, non dimenticatevi di andare a visitare il Lavandeto. In estate, of course!
Buon viaggio nella bellezza!
Informazioni